Nuova Tecnologia: Facciata Tessile realizzata in tessuti tecnici elettrosaldati

Località: nella parte Sud di Pian Scairolo dell’agglomerato urbano del Luganese – Svizzera

 

Il progetto realizza una costruzione con destinazione mista commerciale e amministrativa, si pone come un elemento di tendenza il cui carattere dovrà condizionare gli interessi della zona urbana in virtù di un traino estetico insito peculiare.

E’ una sfida ardua e una visione futuristica del concetto dell’edilizia.

[the_ad id=”3334″]

LA FACCIATA TESSILE

La facciata tessile è realizzata in tessuti tecnici elettrosaldati ad alta resistenza , ignifughi, solitamente a maglie forate per evitare i carichi di pioggia e neve, vengono tese per mezzo di cavi di acciaio e tenditori con finitura nautica.

Decorazione intesa come rivestimento:

  • Durabilità e resistenza a tutte le condizioni climatiche e ai raggi UV
  • Grande leggerezza rispetto agli altri materiali
  • Confort termico e risparmio energetico
  • Visibilità piacevole verso l’esterno, con simultanea limitazione degli effetti di abbagliamento
  • Facile installazione

 

L’ESTETICA FORMALE DI ISPIRAZIONE AL MONDO NATURALE

Il layout di progetto si ispira ai petali dei fiori prevedendo quindi un’alternanza di pieni e vuoti tra i vari livelli amministrativi che favoriscono occasioni di relazione nelle aree esterne dello stabile, permettendo alle funzioni sociali di essere parte integrante del progetto.

 

 

 

LA COPERTURA CON IL VERDE

La copertura piana è prevista interamente con una superficie sistemata a verde che favorisce l’inserimento armonioso del blocco edilizio nel contesto presentando anche molti vantaggi di carattere ambientale: il tetto verde permette infatti di regimentare il flusso dell’acqua piovana, purificare l’aria, ridurre la temperatura dell’ambiente esterno e regolare la temperatura all’interno della casa, risparmiare energia e incoraggiare la biodiversità.

 

 

[the_ad id=”3335″]

ARCHITETTO ALEX ROMANO

Durante gli studi in architettura a Firenze, ha l’opportunità di partecipare ad alcuni progetti in Medio Oriente alle differenti scale, dalla progettazione di interni alla progettazione di isole artificiali con sviluppo residenziale che gli permettono di integrare vari temi nazionali ed internazionali tra i quali gli aspetti della cultura araba, mediterranea ed europea.

Lo Studio ora ha sede a Lugano e lavora sia a livello locale che internazionale, su progetti di varie tipologie, con particolare sensibilità allo sviluppo sostenibile.

Alex ritiene che l’architettura è comunicazione visiva, derivante da vari aspetti legati all’esperienza, ai viaggi ed alla contaminazione di culture differenti. Ogni progetto sia che si tratti di esterni, di interni o di prodotto, è caratterizzato dalla composizione delle varie informazioni acquisite in maniera equilibrata nella forma, nell’estetica e nella funzionalità.

 

CONTATTI

Sito alexromano.com

Credits 

  • Sviluppatore operazione: BeSpace Group Sa
  • Progettista: Alex Romano Architect (info@alexromano.com)
  • Azienda (facciata tessile): Serge Ferrari
  • Render progetto: Carolina Sulis (carolinassulis@gmail.com)

per visionare altri progetti particolari e interessanti clicca qui Illustra i tuoi progetti

 

[the_ad_placement id=”dopo-il-contenuto”]

Pagine: 1 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *